Ponte Lagnaro
Ultimo aggiornamento: 3 giugno 2022, 11:58
di Vincenzo Savelli
Lungo la strada statale che da Cassino porta ad Atina, detta Sferracavallo, in territorio di Sant'Elia Fiumerapido, è possibile ammirare i resti di un imponente ponte che fa bella mostra delle sue pietre squadrate in travertino. Una mirabile opera d’arte ingegneristica ed architettonica che fu realizzata per superare l’antico corso del fiume Rapido, che scorreva all’epoca e fino al 1830, proveniente dalle sorgenti delle Mainarde e dall’agro di Sant'Elia, proprio lungo quella direttrice. Qualcuno ne indica la datazione fra il I sec. a.C. ed il I o II sec. d.C. in occasione di opere di bonifica della palude circostante attraverso la realizzazione di canali e di scoli, nei primi anni del XIX secolo, vennero a costruirsi i cosiddetti “Lagni” che diedero il nome al ponte denominato “Lagnaro”.
|
|
Foto panoramiche |