Il Gonfalone
Ultimo aggiornamento: 3 giugno 2022, 15:44
Logo Ufficiale
Sulle origini del Gonfalone di Sant'Elia sono state avanzate diverse ipotesi. Secondo la tradizione popolare, costituita nella memoria Santeliana dai tempi dei tempi, il logo sarebbe collegato prettamente alle attività economiche del nostro paese, anche se sono al vaglio altre ipotesi.
Il Gonfalone di Sant'Elia è stato realizzato ufficialmente nel 1971 dopo faticose ricerche araldiche relative allo stemma del Comune e disegnato dall'allora consigliere comunale Geom. Gino Alonzi.
Particolare del gonfalone
Scudo rettangolare con cuspide in basso centrale, sfondo azzurro con presenza di rosso all'interno della ruota dentata il tutto sormontato da corona argentata con torre merlata.
Ruota dentata: le industrie che erano fiorenti in Sant'Elia, cartiere, lanifici ed opifici vari le cui maestranze specializzate, non di rado erano estere.
Mano che impugna il martello: vero e proprio scrigno di abilità Santeliana. Ancora oggi sopravvive seppure notevolmente ridimensionato ed è molto ricercato e apprezzato.
Ulivo: la maggiore attività agricola. Basta volgere lo sguardo alle colline che circondano il paese per giustificare ampiamente la presenza di tale albero nell'emblema del nostro Comune.
Le tre stelle d'argento: fino a poco tempo fa si pensava erroneamente che le tre stelle rappresentassero le tre frazioni principali del paese, Valleluce, Olivella, Portella. Da recenti studi si è invece riscontrato che indicavano l'importanza della città.