Festa di Casalucense (Madonna delle Indulgenze)
Ultimo aggiornamento: 1 luglio 2022, 16:39
Ricorre due settimane dopo Pasqua. E' la festa più sentita dai Santeliani, molto nota anche nelle regioni limitrofe dalle quali arrivano centinaia di pellegrini. E' sempre nel cuore dei nostri emigrati i quali spesso decidono di far ritorno al paese natio per la ricorrenza. Ad essa si accompagna la "Sagra delle castagne", oggi leggermente in disuso: i frutti secchi "insertati" in varie fogge assumono una curiosa somiglianza con i capelli intrecciati della Madonna. A tale motivo la leggenda fa risalire l'accostamento con tale frutto, non proprio tipico del luogo. E' festa molto antica tant'è che lo scrittore Santeliano Marco Lanni, parlandone nella sua Monografia del 1873, asserisce che "già nel Medio Evo i monaci Benedettini vi pubblicavano delle indulgenze onde il Santuario porta il titolo di Santa Maria delle Indulgenze e v'è concorso di gente in specie nella seconda domenica dopo Pasqua".