Area Wildernes
Ultimo aggiornamento: 12 luglio 2022, 11:04
Area Wilderness (spazio selvaggio) è il mantenimento di uno stato morfologico e paesaggistico di zone rimaste ancora selvagge nonostante millenni di civilizzazione e sviluppo che hanno caratterizzato il nostro pianeta.
Essa vuole quindi significare la preservazione di una situazione ambientale antica, dove le forme della natura possono evolversi liberamente e senza condizionamenti o interferenze umane. L’Area Wilderness è quindi un luogo prevalentemente privo di strade e di moderne costruzioni.
I Monti Bianchi è la seconda “Area Wilderness” per la caratteristica che spicca nel suo paesaggio, rotto qua e là da biancastri affioramenti di rocce dolomitiche. Essa si estende sul versante meridionale e più selvaggio della catena montuosa che a nord di Cassino unisce i monti del Parco Nazionale d’Abruzzo all’imponente complesso del Monte Cairo, nell’alto bacino del Fiume Rapido, poi affluenti del Liri-Garigliano. Caratterizza la zona un affioramento geologico di dolomia bianca, cosa che condiziona il suo aspetto paesaggistico e floreale con la presenza di numerose specie rare. La vegetazione forestale comprende fasce che vanno da nuclei di macchia mediterranea a distese di boschi montani a carpino nero e roverella, fino alla faggeta. Estremamente interessante è la presenza di diversi nuclei di Staphilea pinnata, pianta molto rara, il cui pregio è accentuato dall’esistenza di esemplari di grandi dimensioni. Interessante è l’enorme fenomeno erosivo di antichissima origine dello strato geologico di dolomia, che ha dato corpo ad un ampia e lunga “fiumara, forse unica nel centro Italia. Tra le specie della fauna finora accertata meritano segnalazione lo scoiattolo nero meridionale, la martora e l’astore.
Aree Wilderness - Lazio
Zone di Tutela Ambientale e Monumenti della Natura del Lazio: